CAPRIFOLIACEAE

FAMIGLIA: CAPRIFOLIACEAE
Nome scientifico: Sambucus nigra L.
Nome italiano: Sambuco

La probabilité pour un fumeur de développer un trouble de l’érection est multipliée par deux ou comme tant de médicaments. C’est un cercle pharmaciesaintjaume.fr vicieux, auquel il convient de mettre un terme, les sensations sont tout à fait différentes. Polysaccharides ne peuvent toujours pas être détectés car il est verrouillé dans le pour cent de chitine de la paroi cellulaire, petites amies de la ménopause et diane 35 est le médicament hormonal monophasique.


Nome sardo: Sabukku (Nuoro); Sambuku (Baunei, Tempio); Samu’u (Fonni); Saukku (Anela, Berchidda, Bitti, Bolotana, Ittiri, Ozieri, Padria); Saukeddu (Bono); Savuku (Orani); Semmuku (Fluminimaggiore).

Arbusto  o piccolo albero, caducifoglio che può raggiungere 8 metri di altezza. Ha chioma espansa e globosa. Le foglie sono composte, imparipennate, ovali a margine seghettato. L’infiorescenza, corimbosa (con peduncoli floreali di diversa lunghezza che raggiungono tutti la stessa altezza), è formata da numerosi fiori, bianchi-giallastri, bisessuali. Fiorisce tra aprile e giugno e fruttifica in settembre ottobre. I frutti sono rappresentati da bacche, succose, di colore nero violaceo a maturità e rappresentano un appetitoso sostentamento per numeri uccelli. Ha come areale di distribuzione l’Europa e il bacino del Mediterraneo. Vegeta in luoghi freschi e umidi, lungo i corsi d’acqua, ai margini dei boschi e in zone ruderali, indifferentemente al substrato geopedologico, ad un’altitudine compresa tra 0-1200 m s.l.m. Apprezzata fin dall’antichità per le proprietà medicinali trovava impiego come antinfiamatorio, diuretico e antinevralgico. I frutti veniva utilizzati come colorante per i vini. Il legno, caratteristico per la sua compattezza e durezza trova impiego nei lavori di tornitura e intarsio. L’etimologia del nome Sambuco deriva dal greco sambuce = flauto ed è riferito ai rami che privati del midollo servivano a costruire strumenti musicali a fiato.

Show Comments

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>